VIMERCATE FESTIVAL 2018

la redazione di vivivimercate - mer 13 giu

VIMERCATE FESTIVAL 2018

Dal 13 al 30 giugno in programma la 2ª edizione della rassegna promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Vimercate.
9 appuntamenti all'aperto nelle corti di Palazzo Trotti e Villa Sottocasa, con grandi nomi della scena teatrale e musicale italiana e con numerose realtà locali.

Segue il programma: Scarica qui il pdf con il programma completo oppure collegati al sito: www.vimercatefestival.it

 

 


Mercoledì 13 giugno – ore 21.00
Corte di Palazzo Trotti (in caso di pioggia c/o Auditorium Omnicomprensivo) | Ingresso gratuito
BANDA OSIRIS LE DOLENTI NOTE
Prendendo spunto dall’omonimo libro, la Banda Osiris trasforma le pagine scritte in un viaggio musical-teatrale ai confini della realtà. Con l’abilità mimica, strumentale e canora che li contraddistingue, i quattro protagonisti si divertono con ironia a elargire provocatori consigli.

Giovedì 14 giugno – ore 21.00
Corte di Palazzo Trotti (in caso di pioggia c/o Auditorium Biblioteca) | Ingresso gratuito
ROBERTO ANGLISANI GIOBBE. STORIA DI UN UOMO SEMPLICE
Spettacolo nell'ambito del Festival deSidera Di Joseph Roth. Adattamento e regia di Francesco Niccolini Più di cento anni fa, in un piccolo villaggio della Russia, viveva Mendel Singer, un maestro che insegnava la Bibbia ai bambini. Roberto Anglisani dà voce ai pensieri dei protagonisti, alle paure, alle speranze e alla disperazione, alle preghiere e alle rivolte.

Venerdì 15 giugno – ore 21.00
Corte di Palazzo Trotti (in caso di pioggia c/o Auditorium Biblioteca) | Ingresso gratuito
LA BOÎTE À JOUJOUX
Concerto-spettacolo per pianoforte e voce recitante. Racconti stravaganti, musiche originali di Satie e Debussy, proiezione di immagini e illustrazioni. A cura del Civico Corpo Musicale di Vimercate.

Sabato 16 giugno – ore 21.00
Corte di Villa Sottocasa (in caso di pioggia c/o MUST) | Ingresso gratuito
MAIS
Marisa Ama Raccontare Storie. Il prodotto tipico delle campagne brianzole diventa lo spunto per uno spettacolo coinvolgente in cui gli attori di Improvincia raccolgono indizi dal pubblico e li seminano nel terreno fecondo dell'improvvisazione teatrale per generare storie sorprendenti.

Domenica 17 giugno – ore 21.00
Corte di Palazzo Trotti (in caso di pioggia c/o Auditorium Omnicomprensivo) | Ingresso a pagamento*
STEFANIA ROCCA ESERCIZI DI STILE
Un manifesto letterario del Novecento incontra la musica francese del XX secolo per violino, clarinetto e pianoforte. Giochi di parole, strumenti linguistici, registri espressivi e parodie letterarie per una delle più belle pagine del repertorio cameristico.

Domenica 17 giugno – ore 21.00
Corte di Villa Sottocasa (in caso di pioggia c/o Auditorium Biblioteca) | Ingresso gratuito
BLEND 3 in concerto
Trio formato da sax contralto, chitarra elettrica e contrabbasso. Composizioni originali dal jazz al rock, dalla musica seriale all’improvvisazione radicale. A cura del Civico Corpo Musicale di Vimercate.

Mercoledì 20 giugno – ore 21.00
Corte di Palazzo Trotti (in caso di pioggia c/o Auditorium Biblioteca) | Ingresso gratuito
ARIANNA SCOMMEGNA MAGNIFICAT
Di Alda Merini. Regia di Paolo Bignamini
Spettacolo nell'ambito del Festival deSidera
Le brucianti parole di Alda Merini suscitano una vibrante interpretazione da parte di Arianna Scommegna che sa restituire tutta la carnalità, tutta l’intimità e tutta la sorprendente immedesimazione della poetessa milanese nei panni della Vergine Maria.

Giovedì 21 giugno – ore 21.00
Corte di Palazzo Trotti (in caso di pioggia c/o Auditorium Omnicomprensivo) | Ingresso a pagamento*
ANTONIO REZZA PITECUS
Di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
Storie di personaggi brutti somaticamente ed interiormente, un andirivieni di gente che vive in un microcosmo disordinato: stracci di realtà si susseguono senza filo conduttore, sublimi cattiverie rendono comici ed aggressivi anche argomenti delicati.

Venerdì 22 giugno – ore 21.00
Corte di Palazzo Trotti (in caso di pioggia c/o Auditorium Biblioteca) | Ingresso gratuito
MUSICA E CINEMA
Le più belle colonne sonore della storia del cinema. Musiche di Williams, Joplin, Webber, Morricone, eseguite da un quintetto di fiati: flauto, oboe, clarinetto, fagotto e corno. A cura del Civico Corpo Musicale di Vimercate.

Venerdì 22 giugno – ore 21.00
Corte di Villa Sottocasa (in caso di pioggia c/o Auditorium Omnicomprensivo) | Ingresso gratuito
FILODRAMMATICA ORENESE CARNAGE
Regia di Fabrizio Perrone
Tratto dall’omonimo film di Roman Polanski. Due coppie di genitori si incontrano dopo una rissa tra i figli. Dopo i primi, concilianti tentativi di risolvere la questione, verranno a galla gli istinti più bestiali che possono caratterizzare l’essere umano.

Sabato 23 giugno – ore 17.00
Auditorium Biblioteca | Ingresso gratuito
INCONTRO COL RACCONTO
Edizione straordinaria Reading dei migliori racconti di 5 edizioni del concorso letterario promosso dall’Associazione Fahrenheit 451. Con gli attori Lilli Valcepina e Alessandro Pazzi e l’arèa di Danilo Marzorati.

Sabato 23 giugno – ore 21.00
Corte di Palazzo Trotti (in caso di pioggia c/o Auditorium Biblioteca) | Ingresso gratuito
LUCIA VASINI
LUCI > Prima nazionale
Drammaturgia di Gianni Guardigli, scritto con Ilaria Milandri e Lucia Vasini Riuscirà Luci, donna di teatro, a seguire il consiglio di una grande attrice del passato? Correranno in suo aiuto Shakespeare, Pirandello e la Commedia dell'arte in un succedersi di situazioni comiche, grottesche, tragiche, poetiche.

Sabato 23 giugno – ore 21.45
Corte di Villa Sottocasa (in caso di pioggia c/o MUST) | Ingresso gratuito
ALESSANDRO PAZZI
LA MONNALISTA

Testi di Lorenzo Vergani E se considerassimo le liste della spesa come delle opere d’arte contemporanea? Lo spettacolo gioca a decontestualizzare queste “reali” liste per divertire con intelligenza, surrealismo e imprevedibilità.

Domenica 24 giugno – ore 21.00
Corte di Palazzo Trotti (in caso di pioggia c/o Auditorium Omnicomprensivo) | Ingresso a pagamento*
ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO in concerto
Direzione artistica e musicale di Mario Tronco I dodici musicisti dell’OPV presentano il loro nuovo repertorio, risultato di sedici anni passati a suonare insieme in tutto il mondo. Due gli aspetti fondamentali: il viaggio dalle loro terre native verso Roma e l’incontro tra i musicisti e le loro storie.

Mercoledì 27 giugno – ore 21.00
Corte di Palazzo Trotti (in caso di pioggia c/o Auditorium Omnicomprensivo) | Ingresso a pagamento*
UMBERTO ORSINI E GIOVANNA MARINI
LA BALLATA DEL CARCERE DI READING

Da Oscar Wilde. Regia di Elio De Capitani Orsini, Marini, De Capitani: tre artefici di uno spettacolo che fa piazza pulita dei molti Wilde mitici per cercare quello reale, capace di prefigurare il secolo a venire, anticipando l'arte come recita sociale e la vita come performance artistica.

Giovedì 28 giugno – ore 21.00
Corte di Villa Sottocasa (in caso di pioggia c/o Auditorium Biblioteca) | Ingresso gratuito
DADAIKO MOTIVI ERRANTI
Melodie della tradizione Klezmer, Gypsy-Rom, brani originali e evergreen della musica italiana rielaborati in stile Dadaiko. A cura dell'Associazione Sbaraglio.

Venerdì 29 giugno – ore 21.00
Corte di Palazzo Trotti (in caso di pioggia c/o Auditorium Omnicomprensivo) | Ingresso a pagamento*
LAURA MORANTE
BRIVIDI IMMORALI

Reading musicale con letture tratte dall’omonimo libro. Famiglie, coppie in crisi e amici: tradimenti, paure, rancori, fraintendimenti e rimpianti arrivano improvvisi a scompaginare le carte, a scrivere da capo un inizio o una fine, mandando all’aria ogni morale.

Venerdì 29 giugno – ore 21.00
Corte di Villa Sottocasa (in caso di pioggia c/o Auditorium Biblioteca) | Ingresso gratuito
BASSI BRUGNATELLI INTERNATIONAL SYMPOSIUM
IL BEL CANTO

I brani delle più famose arie d'opera italiana, interpretate da docenti e studenti del Converse College Università dell'Alabama (USA). Musiche di Bellini, Leoncavallo, Ponchielli, Puccini, Verdi.

Sabato 30 giugno – ore 21.30
Palazzo Trotti e Villa Sottocasa | Ingresso libero con donazione volontaria
MUSICAMORFOSI NOTTURNI
Uno spettacolo nel quale tutto accade contemporaneamente, ciascuno è libero di muoversi, di guardare, di ascoltare le performance artistiche site specific. Musica, teatro, danza e molto altro nei parchi, nelle corti e nelle sale di due meravigliose dimore nobiliari nel centro di Vimercate.
Info: www.musicamorfosi.it


INFO E CONTATTI
Rassegna promossa dall'Assessorato alla cultura del Comune di Vimercate Coordinamento organizzativo Coop. sociale Il Visconte di Mezzago Media partner: Gionale di Vimercate e www.giornaledimonza.it

DOVE:
PALAZZO TROTTI piazza Unità d'Italia 1, Vimercate VILLA SOTTOCASA via Vittorio Emanuele II 53, Vimercate

In caso di maltempo tutti gli spettacoli prevedono un luogo alternativo al chiuso:
- Auditorium Centro Omnicompresivo, via Adda 6, Vimercate
- Auditorium Biblioteca civica, piazza Unità d'Italia 2g, Vimercate
- MUST Museo del territorio, via Vittorio Emanuele II 53, Vimercate

Gli spettacoli ad ingresso gratuito non necessitano di prenotazione e sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti (accesso da circa 30' prima dello spettacolo)

Gli spettacoli del 17, 21, 24, 27 e 29 giugno sono a pagamento:
BIGLIETTI:
10,00 € Intero
5,00 € Ridotto (under 25, over 65, tesserati alle biblioteche del sistema CUBI)
Per i disabili è previsto il biglietto ridotto e l'ingresso omaggio per l'accompagnatore
Biglietteria di Palazzo Trotti aperta un'ora prima dello spettacolo

PREVENDITE MUST
Museo del territorio | Infopoint InLombardia via Vittorio Emanuele II, 53 |
Orari: mer e gio 10-13 / ven, sab, dom 10-13 e 15-19

INFO
Ufficio cultura: 0396659488
cultura@comune.vimercate.mb.it
www.vimercatefestival.it
www.comune.vimercate.mi.it

19 appuntamenti all'aperto nelle meravigliose corti di Palazzo Trotti e Villa Sottocasa, con grandi nomi della scena teatrale e musicale italiana, 16 spettacoli di teatro ragazzi, 34 incontri con scrittori e saggisti, 6 giovani artisti da scoprire nella mostra allestita al museo MUST: è questa la seconda edizione di Vimercate Festival, una rassegna promossa dall'Assessorato alla cultura del Comune di Vimercate, che ritorna dopo il successo dello scorso anno a occupare ville, palazzi, piazze e parchi. Vimercate Festival è un'occasione di incontro e di contaminazione tra discipline del mondo dello spettacolo e dell'arte: la prosa contemporanea, con protagonisti della scena culturale italiana accanto a giovani compagnie; il teatro ragazzi con la seconda edizione del Vimercate Ragazzi Festival; la musica, con i concerti di jazz, classica, lirica e le suggestioni dei Notturni; la letteratura, con gli incontri della Festa del libro e degli autori; l'arte contemporanea, con il progetto V_AIR 2018. Significativa novità di questa edizione del festival è il coinvolgimento di numerose realtà locali, che propongono proprie produzioni o ospitano artisti da loro individuati. Un festival che sarà sicuramente in grado di appassionare il pubblico affezionato e di attrarne di nuovo, capace di tessere relazioni tra le persone, avvicinando le generazioni con uno sguardo di attenzione ai classici e alle nuove proposte.

Prossimo articolo

NOTTE DI SPORT 2018



Articolo precedente

DIARI DI VIAGGIO: ALASKA