SPECCHIO MAGICO. IL CINEMA D’AUTORE ALL’OMNI

la redazione di vivivimercate - ven 10 nov

SPECCHIO MAGICO. IL CINEMA D’AUTORE ALL’OMNI


[cinema] Prende il via a Vimercate una nuova rassegna cinematografica dal 10 novembre 2017 ad aprile 2018 presso l'Auditorium del Centro Scolastico Omnicomprensivo. La rassegna è promossa da Comune di Vimercate e Bloomcinema e prevede 18 proiezioni, il venerdì sera. Seguono i dettagli e il calendario:

 

Le opere cinematografiche che andranno a comporre il programma sono state scelte privilegiando innanzi tutto la qualità cinematografica e i temi trattati: importanti film d'essai, pellicole scelte dai principali festival, autori dal consolidato valore. Molta attenzione, nella scelta delle opere, è stata data alla valorizzazione degli argomenti alla base delle storie, per poter proporre argomenti di attualità che stimolino la partecipazione, la riflessione e l'approfondimento.

 

La visione sarà sempre accompagnata da una presentazione: con i nostri critici cinematografici, attenti all'analisi e alla comprensione delle opere, o con la presenza in serate speciali di esperti ed associazioni che entreranno nel merito della tematica del film.

 

Informazioni generali:
Orari: Inizio presentazioni ore 20.45 / Inizio spettacoli ore 21.00
Biglietti: 6,00 € intero / 4,00 € ridotto over 65 anni / 3,00 € studenti under 26 anni / 5,00 € con tessera del Sistema Bibliotecario del Vimercatese.

 

CALENDARIO (prima parte da novembre a febbraio):

 

venerdì 10 novembre 2017
Animali notturni
Nocturnal Animals

di Tom Ford - USA, 2016 - durata 116'
Susan Morrow ha una vita straordinariamente privilegiata, ma poco appagante. Un giorno riceve un pacchetto inaspettato: è un romanzo scritto dal suo ex marito, con cui non ha più contatti da quasi vent'anni. Susan comincia a leggerlo, ma il suo contenuto è violento e devastante... Inquietante thriller sentimentale che esplora la linea sottile che si frappone tra l'amore e la brutalità dell'uomo, vendetta e redenzione. Dramma borghese diretto con un tocco personalissimo dallo stilista Tom Ford.
Gran Premio della Giuria al Festival di Venezia
Introduzione e commento con un critico cinematografico.

 

venerdì 17 novembre 2017
Quando hai 17 anni
Quand on a 17 ans

di André Téchiné - Francia, 2016 - durata 116' - V.M. 14 anni
In un aspro villaggio tra le montagne della Francia, Damien e Tom frequentano la stessa scuola. Potrebbero essere amici, ma non si sopportano. Si insultano e, quando le parole non sono abbastanza, si picchiano. Per una serie di esigenze familiari si troveranno, loro malgrado, a vivere però sotto lo stesso tetto... Ritratto convulso e profondo dell'adolescenza; una storia d'amore, di formidabile intensità emotiva, descritta con intelligenza e pudore dal grande regista francese.
Candidato all'Orso d'Oro al Festival di Berlino
Serata speciale con gli attivisti e le attiviste del Gruppo Scuola CIG-Arcigay Milano

 

venerdì 24 novembre 2017
Un appuntamento per la sposa
Laavor et hakir

di Rama Burshtein - Israele, 2016 - durata 110'
Michal, un'ebrea ortodossa sulla trentina, viene lasciata del suo promesso sposo a poche settimane dal grande evento. Deciderà però, aiutata dalla sua fede in Dio, di non cancellare gli elaborati preparativi per la cerimonia e di trovare un uomo da sposare in 22 giorni! Racconto sulla fede e su un personaggio femminile intenso ed imprevedibile, in cui la regista manipola con sapienza una commedia raffinata e commovente che scivola lentamente verso un dramma intimista e silente.
In concorso nella sezione Orizzonti del Festival di Venezia
Introduzione e commento con un critico cinematografico.

 

venerdì 1 dicembre 2017
È arrivata mia figlia!
Que Horas Ela Volta?

di Anna Muylaert - Brasile, 2015 - durata 112'
Val non vede sua figlia Jessica da oltre dieci anni, da quando, per garantirle un futuro, presta servizio in un'agiata famiglia di San Paolo. Le invisibili barriere di classe che separano il suo mondo da quello dei padroni emergono quando la grintosa Jessica, approdata nella capitale, critica l'atteggiamento succube della madre e spiazza tutti gli inquilini della casa. Opera delicata ed intensa, tanto leggera quanto tagliente, capace di raccontare la società e le sue contraddizioni.
Vincitore del Premio del Pubblico al Festival di Berlino
Introduzione e commento con un critico cinematografico.

 

venerdì 15 dicembre 2017
Al di là delle montagne
Shan he gu ren

di Zhangke Jia - Cina/Francia/Giappone, 2015 - durata 131'
Cina, fine 1999. La giovane Tao è corteggiata dai suoi due amici d'infanzia: Zhang, destinato ad un promettente avvenire, e Liangzi, che lavora in una miniera di carbone. Sentimentalmente divisa tra i due uomini, Tao dovrà compiere una scelta che segnerà il resto della sua vita e di quella del suo futuro figlio. In una Cina in profonda mutazione, le speranze, gli amori e le disillusioni di quattro personaggi di fronte al loro destino, raccontate nell'arco di un quarto di secolo. Un'opera toccante.
Candidato alla Palma d'Oro al Festival di Cannes
Serata speciale con Renata Pisu, giornalista e sinologa. Conduce Massimo Ferrari

 

venerdì 12 gennaio 2018
Fiore
di Claudio Giovannesi
Italia, 2016 - durata 110'
Detenuta in un carcere minorile Daphne si innamora di Josh, anche lui giovane recluso. Ma i maschi e le femmine non si possono incontrare e l'amore è vietato: la loro relazione vive solo di sguardi, brevi conversazioni attraverso le sbarre e lettere clandestine. Il carcere non è solo privazione della libertà, ma anche degli affetti. Il nuovo film di Giovannesi è, sopra ogni altra cosa, una toccante storia d'amore ai margini della società, davanti alla cui sincerità difficilmente si potrà resistere.
Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes
Serata speciale con Marco Bellotto (psicologo) e Chiara Mastrandrea (educatrice), Ass.ne Comunità Il Gabbiano.

 

venerdì 19 gennaio 2018
La mia vita da zucchina
Ma vie de Courgette

di Claude Barras - Svizzera/Francia, 2016 - durata 66'
Un bambino di 9 anni, soprannominato Zucchina, viene mandato a vivere in una casa famiglia dopo la morte della mamma: grazie all'amicizia di un gruppo di coetanei, tra cui spicca la dolce Camille, riuscirà a superare ogni difficoltà, nella speranza di una nuova vita. Questo gioiello di animazione a passo uno possiede la grazia e la forza poetica che solo i piccoli capolavori possono vantare. Un'opera dedicata all'infanzia violata: quella a cui il mondo degli adulti ha fatto più male.
Candidato all'Oscar come miglior film di animazione
Serata speciale con Mehala e con Marco Porta, psicologo clinico dell'età evolutiva

 

venerdì 26 gennaio 2018
L'immagine mancante
L'image manquante

di Rithy Panh - Cambogia/Francia, 2013 - durata 92'
Il 17 Aprile del 1975 i Khmer Rossi occupano la capitale della Cambogia. È questa probabilmente la data di inizio di una delle più grandi e sanguinarie dittature di sempre, quella di Pol Pot, in cui si stima morirono più di due milioni di persone. Unico sopravvissuto della sua famiglia al genocidio nazionale, il regista Rithy Panh cerca di raccontare un vuoto, con una straordinaria opera politica sulla memoria: un pezzo inumano della nostra storia, narrato attraverso il filtro dell'arte.
Vincitore Un Certain Regard al Festival di Cannes
Introduzione e commento con un critico cinematografico.

 

venerdì 2 febbraio 2018
Virgin Mountain
Fúsi

di Dagur Kári - Islanda/Danimarca, 2015 - durata 94' - V.M. 14 anni
Fúsi è un quarantenne che deve ancora trovare il coraggio di entrare nel mondo degli adulti. Corpulento e introverso conduce una vita monotona e dominata dalla routine, ma nel momento in cui una donna vivace e problematica ed una bambina di otto anni entrano inaspettatamente nella sua vita, Fúsi sarà costretto ad affrontare per la prima volta un grande cambiamento. Un racconto intimo e delicato, che affronta una tematica difficile, la paura dei più fragili di aprirsi al mondo.
Premio della Giuria al Tribeca Film Festival
Serata con le operatrici Centro diurno "Il Faro" di Merate - Dipartimento Salute Mentale ASST Lecco

 

Comune di Vimercate e Bloomcinema

 

facebook/specchiomagicocinema - www.bloomnet.org - bloomcinema@bloomnet.org - tel. 039623853
www.comune.vimercate.mb.it - cultura@comune.vimercate.mb.it - tel. 0396659488

 

Auditorium Centro Scolastico Omnicomprensivo - Via Adda, 6 - 20871 Vimercate (MB)

Prossimo articolo

JORRIT TORNQUIST. COLOR WORKS



Articolo precedente

INCONTRI con lo scrittore CRISTIANO CAVINA