NATALE IN CORO CON ARIEL RAMIREZ

la redazione di vivivimercate - ven 01 dic

NATALE IN CORO CON ARIEL RAMIREZ


[musica] Ore 21.00 - Concerto di Natale con Intende Voci Chorus, Los Giambellindios (Ensemble strumentale andino); Mirko Guadagnini (Tenore e maestro concertatore). Iniziativa promossa da Intende Voci Chorus (Milano) con il Coro Polifonico S. Michele di Oreno.

 

Programma: Misa Criolla e Navidad Nuestra di Ariel Ramirez
Dove: Chiesa S. Michele A. di Oreno
Ingresso: 10 € (gratis per under 18)
Prevendita su www.vivaticket.it | Info: www.intendevocichorus.com

 

COMUNICATO STAMPA

 

CONCERTO DI NATALE
Sabato 16 dicembre 2017 ore 21.00 - Chiesa di San Michele Arcangelo (Oreno - Vimercate)
ARIEL RAMIREZ (1921-2010)
Navidad Nuestra - Misa Criolla
per soli, coro e strumenti andini
(charango, chitarra, quena, rondador, sikus, cuatro venezuelano e percussioni)
Intende Voci Chorus
Mirko Guadagnini, tenore e direttore
-----------
PROGRAMMA
NAVIDAD NUESTRA (1963)
La Anunciacion - La Peregrinacion - El Nacimiento - Los Pastores - Los Reyes Magos - La Huida
Brani strumentali
(viaggio tra i ritmi sudamericani)
MISA CRIOLLA (1963)
Kyrie - Gloria - Credo - Sanctus - Agnus Dei
-----------
LE OPERE: UN PO' DI STORIA
Ariel Ramìrez compose Navidad Nuestra in collaborazione con il poeta Félix Luna in una sola notte d'ottobre del 1963. L'opera è un quadro plastico di sapore creolo ispirato al tema della nascita di Gesù. Sono sei brani, sei quadri tematici, ciascuno costruito attorno a una differente voce regionale e imperniato su un proprio ritmo o tipo di danza. Il testo poetico restituisce la narrazione religiosa in maniera libera attraverso un pastiche linguistico dove si incontrano fondendosi spagnolo e lingua guaranì, l‘idioma degli indios del Paraquay e delle provincie argentine Corrientes e Entre Rìos. Le musiche guidano il percorso narrativo e spirituale comunicando le atmosfere di una religiosità popolare molto particolare.

 

La Misa Criolla è unica nel suo genere. In essa il ritmo e la tradizione ispano-americana si intrecciano con i temi della tradizionale messa religiosa. Composta nel 1963 è stata concepita da Ramìrez come un'opera per solisti, coro e orchestra, espressione di forme musicali puramente folkloriche caratterizzate dalla presenza di strumenti tipici della tradizione popolare latino-americana. Nella Misa Criolla, Ariel Ramìrez ha dato ad ogni sequenza un elemento di originalità: il Kyrie apre la messa con i ritmi della virala e della baguala, due forme espressive particolarmente rappresentative della musica folklorica creola argentina; la gioia del Gloria viene esaltata dalla vivacità di una delle danze argentine più popolari, il carnavalito, segnato qui dalle note del charango; per il Credo Ramìrez sceglie il popolare ritmo andino della chacarera trunca, dando alla linea melodica drammatica un ritmo ossessivo quasi esasperato; il Sanctus, prende invece le mosse dal Carnaval de Cochahamba, uno due ritmi più suggestivi del folclore boliviano e infine l'Agnus dei conclude la messa sullo stile dalla pampa argentina.

Prossimo articolo

DIARI DI VIAGGIO: NUOVA ZELANDA



Articolo precedente

CONCERTO DI NATALE PER L’ONCOLOGIA 2017