MARZO DONNA 2018
la redazione di vivivimercate - gio 01 marMARZO DONNA 2018
Torna anche quest'anno la rassegna MARZO DONNA 2018 con un programma ricco di iniziative che spazieranno dal teatro alla musica, alla letteratura, all'arte visiva, all'impegno civile, alla solidarietà. La rassegna è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Vimercate in collaborazione con numerose associazioni del territorio, in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Segue il programma completo:
"Marzo Donna 2018 è un vero e proprio cartellone ricco di sorprese, stupori, scommesse. - sostiene Emilio Russo, Assessore alla Cultura del Comune di Vimercate - Un programma eterogeneo nel quale ognuno può costruire il proprio percorso verso l'altra metà del cielo, un percorso da fare in maniera leggera, guidati dalla curiosità, dal cuore, dalla testa. Per un mese Vimercate si vestirà di parole, suoni, pensieri carichi di quella sensibile concretezza, di quello sguardo che riesce a guardare il futuro senza dimenticare mai la forza del passato, di tutto quello che significa essere donna nel tempo presente. Marzo Donna 2018 non è e non vuole essere un nostro omaggio al mondo femminile, ma un regalo che loro, le splendide protagoniste, offrono a tutta la città. Grazie, davvero a tutte!"
La rassegna prevede tre mostre: quella "tradizionale" con le opere delle artiste locali in Villa Sottocasa, un'esposizione di sculture in Biblioteca sul rapporto tra donne e libri (Ass. Heart) e una mostra fotografica presso lo Spazio Sorgente di Oreno.
In programma, inoltre, quattro spettacoli con nomi di prestigio della scena teatrale italiana come Margherita Antonelli, Livia Grossi, Maria Paiato e Lucia Vasini e due concerti con Naomi Berril (Sorgente e Musicamorfosi) e con la scuola di musica dello Sbaraglio.
Non mancheranno, infine, i momenti dedicati all'arte (una conferenza sulle donne pittrici e una visita guidata tematica agli affreschi di Palazzo Trotti a cura di Art-U e l'apertura gratuita del MUST e della mostra Il segno del '900 per tutte le donne l'8 marzo), alla letteratura e all'attualità (incontri con quattro autrici in biblioteca), all'imprenditoria femminile (Sloworking), alla solidarietà (ACLI, Banca del Tempo e COI) e alla salute (Il Melograno e Tara 7).
Info: Ufficio cultura - 0396659488 - cultura@comune.vimercate.mb.it
MARZO DONNA 2018. PROGRAMMA COMPLETO:
Dal 2 all'11 marzo | Villa Sottocasa | Ingresso libero
FORME E COLORI
Percorsi femminili attraverso l'arte. Mostra a cura delle artiste locali
Orari d'apertura: ven, sab, dom + gio 8 marzo ore 10-13 e 15-19
Il 6 e 7/3 apertura su richiesta per gruppi e scolaresche
Inaugurazione sabato 3 marzo ore 17 con aperitivo offerto da "Il cubo" di via Vittorio Emanuele
3 sabato | Ore 18 | Auditorium Biblioteca | Ingresso libero
INCONTRO CON LAURA PARIANI
Autrice di "Di Ferro e d'acciaio" e "Domani è un altro giorno" parla con Matteo Ubezio
8 giovedì | Ore 10-13 e 15-19 | MUST Museo del territorio
TUTTE AL MUST!
Ingresso gratuito per le donne al museo e alla mostra Il segno del '900
8 giovedì | Ore 21 | Villa Sottocasa | Ingresso libero
NAOMI BERRILL in concerto
Dopo il successo di From the Ground (Musicamorfosi 2015) ecco il nuovo lavoro discografico: To the Sky, 10 canzoni tutte originali. Naomi lo percorre, lo racconta e lo suona, dal vivo con quel "sound unico" che lega il violoncello alla sua voce e che ha stregato violoncellisti del calibro di Mario Brunello e Giovanni Sollima che l'ha voluta accanto a sé nel progetto 100 violoncelli; coreografi e danzatori del calibro di Virgilio Sieni con il quale collabora stabilmente dal 2011 e Stefano Benni.
Una proposta di Sorgente Oreno con Musicamorfosi | Info: Musicamorfosi: tel. 3314519922, musicamorfosi@gmail.com, www.musicamorfosi.it; La Sorgente: tel. 3385682964
9 venerdì | Ore 21 | Auditorium Biblioteca | Ingresso libero
NONOSTANTE VOI. STORIE DI DONNE CORAGGIO
Reportage teatrale di e con LIVIA GROSSI. Musiche originali eseguite dal vivo Andrea Labanca.
Il valore della donna come individuo al di là dei tradizionali ruoli sociali di madre, moglie e figlia. Il diritto di esistere e il prezzo che si paga. Un viaggio tra parole e musica che s'interroga sull'identità individuale e pubblica, sull'informazione e la sua reale condivisione. In scena riflessioni e testimonianze di donne italiane e straniere, e un ironico monologo sui requisiti necessari per ottenere la Carta d'identità di Donna. Storie di resistenza al femminile raccolte sul campo da Livia Grossi, giornalista del Corriere della Sera, qui proposte, per la prima volta, in un unico reportage teatrale. Un reading in continuo aggiornamento.
9 venerdì | Ore 21 | Auditorium Omnicomprensivo | 6 € (rid: 4€ over65; 3€ under26, 5€ tessera SBV)
LE DONNE E IL DESIDERIO
Proiezione del film e commento con un critico cinematografico nell'ambito della rassegna Specchio Magico promossa dall'Assessorato alla cultura e Bloomcinema.
Film di Tomasz Wasilewski - Polonia/Svezia, 2016 - durata 106'
Polonia, 1990. I venti del cambiamento stanno sferzando la Polonia. È il primo anno dell'euforia della libertà, ma anche dell'incertezza per il futuro. Quattro donne, divise tra aspirazioni, fallimenti, illusioni e amori impossibili, decidono che è giunto il momento di esaudire i loro desideri e cambiare le loro vite. Un'opera sullo smarrimento, poetica e sensibile, ma anche punteggiata da un piacevole humor minimalista.
10 sabato | Ore 16 | Villa Sottocasa | Ingresso libero
TANTI AUGURI E TÈ!
Torta di compleanno e tè dal mondo. Porta la tua tazza!
Per il suo ventennale la Banca del Tempo vuole festeggiare con la cittadinanza gustando le torte gentilmente offerte dai panettieri e pasticcieri vimercatesi e.....le sapienti mani delle donne del C.O.I. vogliono preparare e offrire i loro speciali tè
10 sabato | Ore 17.30 | Auditorium Biblioteca | Ingresso libero
LA MANO DELLE ARTISTE
Le donne pittrici, dal Cinquecento fino al secolo scorso. Conferenza d'arte a cura di Art-U Associazione culturale. Sofonisba Anguissola, Artemisia Gentileschi, Elisabeth Vigée Lebrun, Berthe Morisot, Frida Kahlo, questi sono solo alcuni dei nomi delle più grandi pittrici della storia dell'arte. Le protagoniste di una storia troppo spesso dimenticata ma appassionante ed entusiasmante perché essere donne ed artiste al contempo non è mai stato semplice, anzi a tratti persino rischioso. Donne che con le loro mani talentuose raccontano per immagini il loro mondo, i loro dolori, i loro amori. Donne che scandalizzano, che rompono gli schemi, ma che sanno anche affascinare, divenendo muse o amanti di altri artisti. Un incontro per approfondire il tema delle donne pittrici, straordinarie interpreti del mondo e delle società che le circondano.
Dal 10 al 25 marzo | Spazio Sorgente (Oreno) | Ingresso libero
DISTANZE RIDOTTE. Ritratti femminili in bianco e nero. Mostra fotografica di ROBERTO MOTTA
Spesso tendiamo ad apparire non per ciò che siamo, ma, erigendo un muro, per come vogliono che gli altri ci vedano, cercando così l'unicità che ci contraddistingue. Questa esposizione fotografica vuole arrivare a mostrare la donna nascosta dietro a ciascuna modella, una volta "ridotte le distanze "e creata una via di accesso oltre quel muro, fino alla vera essenza. Organizzazione a cura di Carlo Maria Corbetta. Inaugurazione sabato 10 marzo ore 21 | Aperture successive: 11, 17, 18, 24, 25 marzo. Sabato ore 15.30 - 19. Domenica ore 10 - 12 e 15.30 - 19 | Info: sorgente.oreno@gmail.com.
Dal 10 marzo al 7 aprile | Visitabile negli orari apertura della Biblioteca civica | Ingresso libero
PAGINE
Dodici artiste donne interpretano il tema del libro. Esposizione di sculture a cura di Heart Pulsazioni Culturali e Biblioteca civica. Inaugurazione sabato 10 marzo ore 18.30. Un omaggio alle donne e un tributo al libro come oggetto portatore di pensieri, parole e cultura: due temi complessi, già molto raccontati eppure sempre in grado di far riflettere. Le donne, innanzi tutto: troppo spesso ricordate solo quando vittime di violenza e pregiudizi. Questa mostra, invece, le racconta come individui attivi e creativi, attraverso lo sguardo di dodici artiste, raffinate e sensibili interpreti del tema proposto.
E poi il libro, questo oggetto tanto famigliare eppure in via "di estinzione", vittima del progresso, della tecnologia di file digitali certamente comodi, ma freddi e distanti. La pagina, il foglio di carta, la superficie su cui stendere pensieri e narrazioni - con la sua qualità tattile, il suo profumo - e l'oggetto-libro sono reinterpretati, con tecniche e linguaggi diversi, da artiste tra loro assai differenti, per età, formazione, percorso personale.
16 venerdì | Ore 21 | Auditorium Biblioteca | Ingresso libero
UNA NESSUNA CENTOMILA. STORIE DI DONNE VERE
Reading teatrale con LUCIA VASINI. Testi di Alda Merini, Franca Rame, Etty Hillesum. Eroine del quotidiano. Lucia Vasini, diplomatasi presso la scuola del Piccolo Teatro di Milano, ha studiato canto e recitazione con Linda Wise, seguendo vari stage a Los Angeles con Judy Weston. In teatro ha lavorato, tra gli altri, con Dario Fo e Franca Rame, Gabriele Salvatores, Paolo Rossi, Cesare Lievi e Enzo Iacchetti.
17 sabato | Ore 16 e 17.30 | Palazzo Trotti | Costo: 3 €
UN MITO DI DONNA
Una proposta di Art-U Associazione Culturale in collaborazione con il MUST Museo del territorio
La visita, per grandi e piccini, racconta le storie, i miti, le curiosità sulle figure femminili che impreziosiscono gli affreschi settecenteschi delle sale al piano terreno di Palazzo Trotti a Vimercate. Il percorso è arricchito da letture di brani poetici, storici e letterari di scrittori antichi e moderni che le hanno immortalate con le loro penne. Cleopatra, Atalanta, Andromeda: le donne raffigurate negli affreschi del Palazzo sono state protagoniste di tormentate vicende che hanno ispirato scrittori e poeti nel corso dei secoli e ancora oggi affascinano chi entra nelle stanze decorate.
Ritrovo presso il MUST, via Vittorio Emanuele 53 | Durata: 75 minuti
Posti limitati, prenotazione obbligatoria: 0396659488 - info@museomust.it
18 domenica | Ore 17 | TeatrOreno | Ingresso libero
SECONDO ORFEA, QUANDO L'AMORE FA MIRACOLI
Spettacolo teatrale di Margherita Antonelli e Marco Amato. Con Margherita Antonelli, regia Marco Amato, luci Marco Elli, musiche Serafino Tedesi.
Questa è la storia di Orfea, una donna che vive a Gerusalemme nell'anno 0. Le giornate di Orfea si dividono tra il tempio, la fontana, lenzuola da stendere, chiacchiere con le altre donne. Una vita consumata nella tranquillità all'ombra della sua casa. Ma un giorno viene ad abitare vicino casa sua un coppia di giovani sposi: si chiamano Giuseppe e Maria e lei è incinta...
Una proposta del Circolo Acli di Vimercate
22 giovedì | Ore 18-21 | Barba 'n' Juice, via Torri Bianche 3
IMPRENDIStorie - Share & Taste
Una serata per fare frullare le idee, miscelare esperienze e assaporare il gusto di fare impresa.
Una proposta dell'Associaizone Sloworking In collaborazione con Associazione Gamma Donna, Anima Rossa Az. Agr. e Barba ‘n' Juice | Ingresso € 20 con drink e degustazione. Il ricavato andrà a sostegno dei progetti per l'imprenditoria femminile | Prenotazione obbligatoria, posti limitati.
Informazioni e prenotazioni: info@sloworking.it - tel. 039 5973500
22 giovedì | Ore 21 | TeatrOreno
STABAT MATER
Spettacolo teatrale con MARIA PAIATO. Di Antonio Tarantino. Regia di Giuseppe Marini
Povertà, delinquenza e degrado: Tarantino prende in prestito la figura della Madre di Cristo per trasferirla nel presente. Una ragazza-madre prostituta, sola in scena, si strugge in attesa di notizie del figlio arrestato e della figura dissoluta di suo padre.
Una proposta di C.L.A.P.Spettacolodalvivo. Produzione Società per Attori nell'ambito della Stagione Teatrale Vimercate promossa dall'Assessorato alla cultura | Biglietti: € 20 intero - € 15 ridotto (under 25, over 65, gruppi minimo 8 persone) | Acquisto online su www.vivaticket.it
23 venerdì | Ore 17 | Auditorium Biblioteca | Ingresso libero
DONNE ARMATE DI PENNA
Incontro con Brunella Lottero autrice di "Fratello senza peccato"; Erica Arosio autrice di "Carne e Nuvole, 100 storie corte come un caffè" e con Annarita Briganti con un'"Antologia di racconti". Parla con loro Pamela Aicardi. A cura della Biblioteca civica
25 domenica | Ore 18 | Casa Famiglia San Giuseppe, via Cantore 4 | Ingresso libero
LA DONNA E TUTT'INTORNO... VIAGGIO CANORO AL FEMMINILE
Concerto con gli insegnanti e gli allievi della scuola di musica dell'Associazione Sbaraglio. Oltre all'esecuzione di canzoni, con accompagnamento strumentale e utilizzo di basi musicali, sono previste anche letture dal vivo, proiezioni di filmati e interventi del coro. A seguire aperitivo a cura dei ragazzi del "Gruppo Vivaio Offertasociale"
Le proposte del CENTRO IL MELOGRANO
Dove: via Moneta (angolo via Milano)
Info e prenotazioni: nascita@centroilmelograno.it - 3494062460 - www.centroilmelograno.it
Lunedì 5 Marzo 2018 ore 20.45-22.00
LA TENDA ROSSA: LE ETA' DELLA DONNA
La tenda rossa è uno spazio dedicato a tutte le donne che in un clima di profondo ascolto e rispetto desiderano condividere vissuti, esperienze ed emozioni legate alla complessità del mondo
femminile | Serata gratuita | L'incontro è facilitato da Barbara Colombo, ostetrica e Rosa Ljuba, psicologa
Mercoledì 7 marzo ore 20.00
SERATA YOGA CON LE DEE DELLA PAROLA E DELLE ARTI
Lo yoga Ratna propone una serata di pratica per la donna in analogia con la simbologia
delle divinità femminili presenti nella mitologia indiana. Insieme alle dee Ila, Vac e Sarasvati
faremo un percorso di risveglio delle forze creative, rigenerative e di trasformazione della
donna | Serata a pagamento (10 €) | La lezione sarà tenuta da Elena De Donato, insegnante di Yoga Ratna
Venerdì 9 marzo ore 20.45
L'ESPRESSIONE DEL MATERNO: VIAGGIO NELLA STORIA E NELLA CULTURA DEL PARTO
Quali sono le radici del nostro modo di nascere? Che cosa è cambiato negli anni? Come si
nasce nel resto d'Europa? Le nostre ostetriche dedicano una serata informativa APERTA A
TUTTI per raccontarci il meraviglioso viaggio della nascita per parole e immagini, nel corso dei
secoli fino ad oggi | Incontro gratuito | Conducono le ostetriche Barbara Colombo e Alice d'Anna
Giovedì 15 marzo ore 20.45
L'ESPRESSIONE DEL FEMMINILE: rimedi per vivere naturalmente in bellezza e salute
Una serata dedicata a metodi e rimedi naturali, per valorizzare la propria bellezza e trattare
le problematiche e gli inestetismi femminili più comuni: per imparare a ritagliarsi del
tempo per la cura di sé e nel rispetto del proprio corpo. Un'attenzione particolare sarà
rivolta alle cure depurative e drenanti, ottimali per un ingresso armonioso nella stagione
primaverile | Serata a pagamento (10 €) | Conduce l'incontro Elisa Limardo, Naturopata.
Martedì 27 Marzo ore 21.00
L'ESPRESSIONE SENZA PAROLE: GRAVIDANZANDO E DANZA IN FASCIA
Esprimere emozioni, stati d'animo e sentimenti senza bisogno di parole? È possibile...grazie alla danza. Serata dedicata alle donne in gravidanza e a mamme con neonati fino ai 6 mesi (anche i papà sono i benvenuti) . Quando le parole non sono necessarie subentra il tocco, la coccola, il movimento. Perché sentimenti ed emozioni cambiano il corpo e ci consentono di comunicare con il nostro bambino senza bisogno di parole. Con Barbara Colombo, ostetrica e insegnante metodo Gravidanzando e Alice D'anna, ostetrica | Incontro a pagamento (10 € a coppia)
Le proposte di SPAZIO TARA 7
Dove: Piazza Marconi 7 a
Info e prenotazioni: 3472773852 - info@tara7.eu - www.tara.eu - Facebook: Tara 7 Touch Fullness
Sabato 3 marzo dalle 15.30 alle 17.30
DANZARE LE DEE
Laboratorio di espressione corporea a cura di Elena Pellegatta. Musica dal vivo di Francesco La Neve
Prendendo spunto dalla Mitologia, scopriamo le qualità che Dee come Artemide, Afrodite, Demetra , Atena e altre Dee incarnano e cerchiamo di entrare in connessione, attraverso il corpo, con queste qualità per esprimerle attraverso il movimento creativo. Il laboratorio si ispira al libro di Jean S. Bolen "Le dee dentro la donna" ed è rivolto ad adulti di qualsiasi età, sia donne che uomini, anche senza esperienza di movimento. Tara7 Vimercate in collaborazione con La Sorgente Oreno. Dove: Spazio La Sorgente, Piazza San Michele 5, Oreno (Vimercate) | Offerta libera, prenotazione gradita | Contatti: pellegattae@gmail.com - 3387863460
Lun 5 ore 11-12, Mer 7 ore 17:30-18:30, Ven 23 ore 18-19
TOCCO DI DONNA: MAMME E FIGLIE IN CONTATTO
Percorso esperienziale attraverso lavori a mediazione corporea ideato per acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo, del suo funzionamento e di come lo si utilizza nella relazione con se stessa e con le altre persone. Il percorso permette la riscoperta del toccocome strumento e fonte di benessere | Ingresso libero, su prenotazione | Contatti: 338 74 10 108 - francescapase@icloud.com
Mar 6 ore 15-18, Lun 19 ore 10-13 (durata 30 minuti) | Costo: € 10 (su prenotazione)
SHIATSU PER LE DONNE: IN GRAVIDANZA, MADRI E/O NONNE DI FAMIGLIA
Lo Shiatsu è una pratica manipolatoria che avvia un processo di auto-guarigione della persona premendo con mano e pollice lungo i canali energetici. Lo Shiatsu facilita il riequilibrio psicofisico di ciascuna persona a seconda della propria storia e dei propri bisogni. La persona che riceve il trattamento Shiatsu resta vestita, si sdraia sul tatami, viene supportata da cuscini, e, a richiesta, coperta | Info: 3387410108 - francescapase@icloud.com
Martedì 6 e 13 marzo 2018 dalle 19 alle 20.30
UNA LEZIONE DI KUNDALINI YOGA DEDICATA AL FEMMINILE
Con le sequenze di asana (esercizio fisico), i pranayama (controllo del respiro) e la vibrazione dei mantra (suono sacro), lavoreremo sul nostro sé più istintivo e le strutture del corpo dove trova espressione (zona pelvica e addome) riportando l'armonia. Da una base in ordine emergeranno livelli più profondi e sottili della nostra sensibilità | Tara7 Vimercate in collaborazione con La Sorgente Oreno
Offerta libera, su prenotazione | Contatti: cell. 338 9715713 - alessandra.musico@libero.it
Mercoledì 7 marzo dalle 19.30 alle 22
CERCHIO DI DONNE con ILARIA BERTUOLA
Il Cerchio di Donne è un incontro di donne con rituali, momenti di scambio, di coccole, di ritorno a se per le donne di tutte le età | Offerta libera, su prenotazione | Contatti: 3472773852 o info@tara7.eu
Mercoledì 7, 14, 21 e 28 marzo dalle 11 alle 12
LEZIONE DI YOGA "ONORO ME STESSA ONORO GLI ALTRI"
Lezione aperta a tutti anche senza esperienza di yoga. Onorarsi è accettare la propria fisicità, i propri limiti, le proprie ombre, le proprie paure. Onorarsi è dare fiducia alla propria voce interiore - il nostro intuito-, è collegarsi alla propria parte femminile. Onorarsi è saper dire NO a ciò che ci fa male (persone, situazioni, ambienti). Onorarsi è circondarsi di persone, cose, ambienti che ci facciano stare bene. Onorarsi è ridere. Onorarsi è coraggio. Imparo ad onorarmi e saprò onorare gli altri. Attraverso una pratica yoga (posture, mudra, respiro) cercheremo di onorarci | Offerta libera, su prenotazione.
Contatti: cell. 338 2051934 - annabo2@alice.it
Giovedì 15 marzo dalle 20.30 alle 22
COCCOLE PER LE DONNE
Meditazione guidata e campane tibetane a cura di Anne Bourgaux e Silvia Sferch. Si propone un viaggio immaginario con il tema del coccolarsi con la propria femminilità, accompagnato dai suoni delicati delle campane tibetane e canti. L'evento è concepito anche per persone che non hanno mai meditato e per tutte le età da 10 anni in poi | Offerta libera, su prenotazione | Contatti: info@tara7.eu o cell. 3472773852
Venerdì 16 marzo dalle 20 alle 22
IL RISVEGLIO DELLA VENERE, SULLE TRACCE DELLA CREATIVITÀ FEMMINILE
Laboratorio di danzamovimentoterapia: il corpo che danza sarà al centro dell'esperienza per sperimentare una maggiore conoscenza di sé e un'espressione più libera della nostra femminilità. Insieme scopriremo come la bellezza e l'amore proprie della Venere, diventeranno intense potenzialità espressive e creative | Offerta libera, su prenotazione | Contatti: Odilia Villa cell. 339 3282391 - carlaodilia.villa@gmail.com
Sabato 18 marzo dalle 15 alle 18
SBOCCIARE TRA SETA E LANA: MOSTRA E LABORATORIO DI NUNO FELTING PER DONNE
Si propone una mostra di opere di Nunofelting in lana e seta e la possibilità di fare un laboratorio di due ore per imparare l antichissima tecnica del feltro che impiega pura lana cardata, acqua calda e sapone | Offerta libera, su prenotazione | Contatti: Alba Regina Lavecchia, Fiorireali@gmail.com o cell. 3391519708
Ufficio cultura - 0396659488 - cultura@comune.vimercate.mb.it
Prossimo articolo

QUARESIMALE 2018. Il respiro della speranza
[religione] Nei primi quattro venerdì di marzo (2, 9, 16 e 23) la Comunità Pastorale Beata Vergine del Rosario in Vimercate e Burago propone i seguenti...
Articolo precedente

SAN FRANCESCO SECONDO GIOTTO
[musica] Dal 24 febbraio all'11 marzo sono in programma una mostra e numerosi eventi dedicati ai meravigliosi affreschi di Giotto nella Basilica Superiore di Assisi. La...