I TEMPLARI A VIMERCATE
la redazione di vivivimercate - lun 12 setI TEMPLARI A VIMERCATE
Conferenza
In previsione della Notte Medievale, in programma per il 24 settembre, Michelangelo Magnus - autore del saggio "Viaggio nei Misteri della Brianza templare ed esoterica" ci calerà nell'atmosfera misterica di una Vimercate di altri tempi, popolata da templari e maestri d'arte, in un'interessante conferenza presso la biblioteca civica.
Michelangelo Magnus, durante la conferenza, parlerà dei possibili indizi, rinvenuti nella chiesa di Santo Stefano, di legami tra la chiesa stessa e l'ordine cavalleresco medievale dei Poveri Compagni d'armi di Cristo e del Tempio di Salomone, meglio noti come Templari.
Partendo dalla notizia certa della presenza dei Templari nel territorio vimercatese nel XII° secolo, in particolare ad Aicurzio dove i cavalieri erano proprietari di due edifici - il Castel Negrino e la Commenda - , Magnus rinviene precisi segni di origine templare nella costruzione della chiesa cittadina, che appunto in quel periodo subì significativi interventi:
- la presenza, sulla torre campanaria, di un ipotetico Bafometto - ossia di un "idolo" con le sembianze di una testa barbuta, su cui pare i templari giurassero, in un rito di iniziazione dei nuovi adepti dell'ordine;
- la raffigurazione di un santo cavaliere nella lunetta all'ingresso dell'edificio sacro, che secondo l'iconografia classica non può essere riconducibile a nessuno dei santi della chiesa, ma presenta alcune caratteristiche, come ad esempio la spada bilame e la presenza di una palma, che lo collegherebbero alla figura di Jacques De Molay, ultimo maestro templare;
- un affresco nella cripta in cui ricompare un santo guerriero e una palma, oltre alla rappresentazione della Mandylion, ovvero della sindone, di cui i primi custodi furono appunto i templari.
Per approfondire il tema del simbolismo templare e conoscere gli aspetti esoterici della nostra Brianza e in particolare di Vimercate, Michelangelo Magnus vi dà appuntamento giovedì 22 settembre alle ore 21, presso la sala conferenze della biblioteca comunale di Vimercate - Piazza Unità d'Italia.
L'evento è promosso dall'associazione F.A.S.T.I., con il patrocinio della Provincia di Monza e Brianza.
Ingresso gratuito
Prossimo articolo

MERCATO MEDIEVALE - NOTTE MEDIEVALE
A partire dalle 10 del mattino di sabato 24 settembre, in occasione della Notte Medievale, organizzata dal Duc di Vimercate,...
Articolo precedente

FESTA POPOLARE SARDA
Per non dimenticare in fretta il mare e le vacanze, il Circolo Culturale...