00_VIMERCATE SOTTOSOPRA. Festival Internazionale di Teatro-Circo
la redazione di vivivimercate - mer 21 dic00_VIMERCATE SOTTOSOPRA. Festival Internazionale di Teatro-Circo
Dal 22 al 28 dicembre è in arrivo la prima edizione di VIMERCATE SOTTOSOPRA. Festival Internazionale di Teatro-Circo in un tendone riscaldato all'interno di Parco Trotti nel centro cittadino. Scarica qui il programma completo.
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Vimercate propone un ricco programma di eventi e show che passano dal cabaret alla giocoleria, dall'acrobatica alla clownerie creando una grande festa per tutti all'insegna dello spettacolo dal vivo. La direzione artistica è dell'Associazione Culturale Circo e dintorni, mentre collabora all'organizzazione la Pro Loco di Vimercate.
Undici spettacoli di teatro circo (giocolieri, acrobati, illusionisti, clown, marionette), laboratori di giocoleria, tre serate di cabaret, una sfilata sui trampoli per le vie del centro storico, un incontro con il teatro di narrazione. Tutti gli spettacoli di teatro-circo sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, mentre per gli spettacoli di cabaret del 23 e del 27 dicembre il biglietto costa 8 € intero e 5 € ridotto. Non sarà possibile accedere a spettacolo iniziato. Segue il programma completo:
Giovedì 22 dicembre
20.30: Presentazione del Festival
Con la partecipazione di Francesco Sartini (sindaco), Emilio Russo (assessore alla cultura), Alessandro Serena (direttore artistico)
20.45: Jungle Show - Black Blues Brothers (acrobatica africana)
L'apertura del Festival è affidata ai Black Blues Brothers, una compagnia di acrobati kenyoti finalisti a Tú sí que vales che come benvenuto propone una breve ma scoppiettante performance acrobatica con musiche tradizionali dell'Africa.
21.00: Il Soffio Magico - Bubble On Circus (illusionismo e bolle di sapone)
Con una lunga esperienza nel mondo dello spettacolo, delle arti circensi, della magia e del teatro comico, Bubble On Circus è una compagnia italo-argentina che ha rappresentato i suoi show in più di 15 Paesi nel mondo. Questo spettacolo è una ricerca della magia che da bambini ci accompagna tutti e che è possibile ritrovare... effimera e delicata come una bolla di sapone.
Venerdì 23 dicembre
16.30: Psicotropico - Fede Scotch! (clownerie e giocoleria)
L'irriverente pagliaccio argentino Fede Scotch! è capace di fare qualsiasi cosa per divertire il suo pubblico. Grandi e piccini scoppieranno a ridere di fronte ai suoi assurdi sketch che mixano umorismo, giocoleria, giochi di fuoco e acrobazie in sella ad una mini-bici.
21.00: Sotto spirito. di e con Alberto Patrucco (cabaret)
Un incontro tra satira parlata e satira cantata, senza che una dimensione risulti estranea all'altra, sul filo di emozioni da anni dimenticate e finite sotto spirito.
Sabato 24 dicembre
15.00: Stramparata - Duetti e 1/2
Acrobazie, giocoleria, musica e trampoli per una sfilata dal sapore felliniano che interagisce col pubblico lasciando chiunque sbalordito. In equilibrio tra la terra e il cielo, portando gioia ed un pizzico di irriverenza.
16.30: Pepita Magic Show - Clown Pepita (magia comica per bambini dai 3 ai 9 anni)
Buffi esperimenti in compagnia di Pepita, una donna pagliaccio che ha alle spalle una decennale esperienza nell'animazione per i più piccoli. Uno show interattivo in cui il pubblico partecipa attivamente fino al gran finale con l'apparizione di un simpatico coniglietto.
20.30: Le Sommelier - FreakClown (clownerie)
Una degustazione ad alto tasso di comicità, tra calici volanti, equilibrismi estremi, bicchieri musicali e bottiglie sonore. I FreakClown si calano nei panni di due improbabili sommelier mescendo battute surreali e virtuosismi esilaranti.
Domenica 25 dicembre
16.30: Varietà prestige - Teatro in Trambusto (marionette)
Mitzy, un elegante clown in gonnella, ed il suo spettacolo in carne e legno. Fantasie retrò e atmosfere sognanti per un omaggio all'Avanspettacolo e al mondo del Cabaret con la rigorosa spensieratezza di Boris Vian e Cole Porter.
20.30: Sconcerto d'amore - Nando e Maila
Comicità, acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Un eclettico duo di "musicisti dell'impossibile" suona qualsiasi cosa capiti sotto mano, compresa la struttura portante del trapezio e dei tessuti aerei. Uno spettacolo ricco di citazioni ed esilaranti gag già presentato in numerosi festival italiani e rassegne internazionali in Francia e Spagna.
Lunedì 26 dicembre
16.30 - 17.15 - 18.00: Chiedimi una storia - Luca Chieregato (teatro di narrazione)
Un attore, un autore, un leggio, due sedioline e tante storie da raccontare. Un progetto di teatro di strada che parla della lentezza, spinto dal desiderio di comunicare un'intimità, di condividere parole con gli altri. Nella sospensione della vita quotidiana si nasconde la meraviglia dell'ascolto. Le storie son così, parlano di noi anche quando non ce lo aspettiamo.
20.30: Immaginaria - Maldimar (acrobatica aerea)
Trascinando un baule gigante, fra nuvole di polvere e carte ingiallite dal tempo, compare Maldimar. In bilico tra cartone animato e bambino di strada, invita lo spettatore in un universo fatto di corde e di nodi, di piccole magie quotidiane, di ingranaggi misteriosi. La gravità non esiste, l'altezza si misura con la fantasia.
Martedì 27 dicembre
15.00: Laboratorio di giocoleria - Marco Raparoli (aperto a tutti)
Il giocoliere, equilibrista e acrobata Marco Raparoli propone un workshop per imparare le basi della giocoleria; tecnica, arte e comicità per conoscere i segreti di una delle discipline circensi più diffuse al mondo.
16.30: Raparules - Marco Raparoli (giocoleria)
Un tipo stravagante arriva con la sua carriola e delimita uno spazio con dei coni segnaletici; è l'artista Marco Raparoli che comincia a tirar fuori da una valigia tutta una serie di oggetti pronti ad esser manipolati per numeri di giocoleria pieni di energia, virtuosismi e comicità.
18:00: Diversamente disabili. Di e con Roberto Mercadini (cabaret)
Ma non sarà che, invece di cambiare il nostro modo di parlare, dobbiamo cambiare il modo di pensare? E, con esso, quello di agire? La disabilità "rivista" dal genio comicamente poetico del nuovo Dario Fo.
21.00: Felicità for dummies di e con Roberto Mercadini (cabaret)
Qual è il significato originario della parola "felicità"? Cosa c'entrano gli alberi? E i vichinghi? E le galassie? E i calciatori brasiliani? Perché piacciono tanto le domande a Roberto Mercadini? In questo esilarante monologo lo scopriremo.
Mercoledì 28 dicembre
16.30: Po-Zob - Mago Barnaba (illusionismo comico)
Un clown sul palcoscenico tenta fortunosamente di affermare la propria grandezza. Ma gli altisonanti numeri presentati traballano di continuo, per la gioia del pubblico divertito da questi tentativi impacciati. Una rilettura in chiave comica del circo classico, fatta da un mago che nella sua lunga carriera, tra le altre cose, ha lavorato alla Scala ed ha partecipato ad una tournée di Luciano Ligabue.
20.30: All'Incirco Varietà - Compagnia Lannutti & Corbo (circo-teatro e cabaret)
Un crescendo pirotecnico di comicità, magia, acrobazia, poesia e follia. Uno spettacolo d'arte varia a cavallo tra il teatro-circo e il cabaret. Uno show surreal-popolare, popolato da personaggi bizzarri, assurdi e indimenticabili.
Ricercato come il teatro e popolare come il circo: ecco in cosa consiste il teatro-circo, fenomeno che da qualche anno spopola in tutto il mondo ed anche in Italia raduna tantissimi appassionati in rassegne e manifestazioni dedicate a questa forma artistica genuina e coinvolgente che ha saputo riportare le persone negli spazi pubblici delle piazze e delle vie.
Dalla fusione tra le discipline classiche del circo (giocoleria, acrobazia, clownerie) e le tecniche espressive del teatro nascono spettacoli originali e divertenti, poetici e affascinanti, capaci di parlare alle platee contemporanee con un linguaggio immediato e di grande impatto.
Quest'appuntamento è un'idea di Open Circus, progetto sostenuto dal Mibact per la diffusione della cultura circense attraverso incontri, workshop ed eventi legati alle discipline della pista e del teatro di strada ideato da Alessandro Serena, Professore di Storia dello Spettacolo Circense e di Strada all'Università degli Studi di Milano e direttore artistico dell'Associazione Culturale Circo e dintorni.
Ufficio Cultura Comune Vimercate Tel. 039.6659488 ufficio.cultura.vimercate@sbv.mi.it
ProLoco Vimercate Tel. 392.5343944 info@prolocovimercate.it
Parco Trotti - Via Vittorio Emanuele II - 20871 Vimercate (MB)
Redazione Must.
Prossimo articolo

SPAZIO HEART: eventi 2017
Conferenze d'arte, corsi, mostre e molto altro in programma presso lo Spazio Heart di Vimercate. Segue il programma degli eventi in...
Articolo precedente

PIVA DI NATALE 2016
Dalle ore 16.00 - La vigilia di Natale non sarebbe la stessa senza il tradizionale corteo per le vie del centro storico di Vimercate del Civico Corpo Musicale di...